Siracusa è tra le più belle città siciliane per la sua storia, l’arte ma anche per l’invidiabile posizione paesaggistica e per le sue tradizioni. La città si sviluppa in parte sull’isola di Ortigia e in parte sulla terraferma. La conformazione della costa determina l’ampia insenatura del Porto Grande, cinta a nord dall’Isola e a sud dal promontorio del Plemmirio.
Il Teatro Greco
Il Teatro Greco rappresenta il maggiore esempio dell’architettura teatrale dell’occidente greco. Ha la particolarità di essere quasi interamente scavato nella roccia. Oltre che per le rappresentazioni, così com’era costume per gli antichi greci, il teatro veniva usato per le assemblee popolari. Dopo essere stato adattato in epoca imperiale ai giochi circensi, il teatro cadde in abbandono. Sin dal 1914 con la nascita dell’INDA lo spazio scenico del teatro greco è stato utilizzato prevalentemente per le cosiddette rappresentazioni classiche di tragedie e commedie greche, seguendo i dettami della tradizione. Salvo pochi utilizzi per concerti o premiazioni ufficiali come il Premio Vittorini, il teatro è stato sempre limitato nel suo utilizzo in ragione della sua conservazione.
Viale Paradiso – 96100 Siracusa – tel 0931.66206
Museo Archeologico Regionale
Museo archeologico regionale Paolo Orsi intitolato all’eminente archeologo Paolo Orsi, studioso delle civiltà elleniche e preelleniche. Costruito nel parco della Villa Landolina, è il museo più importante e modernamente articolato della Sicilia e tra i più importanti d’Europa.
Eretto su due piani, ospita, nei suoi 9.000 mq. di superficie espositiva, 18.000 reperti archeologici, provenienti dalla città di Siracusa e dai territori orientali dell’ Isola. Di alto interesse storico e artistico sono i corredi funerari delle necropoli siracusane con una grande raccolta di ceramica importata: corinzia, ionica, rodia, attica, etrusca.
Sito internet museo
Viale Teocrito, 66 – 96100 Siracusa – tel 0931.489511
Il Duomo
Il Duomo di Siracusa sorge sull’isola di Ortigia, sui resti di un antico tempio dedicato ad Atena. Nel VII secolo venne trasformato in chiesa dal vescovo Zosimo, una chiesa in stile bizantino, dedicata alla Natività di Maria. Durante il terremoto del 1728 venne in gran parte distrutto per poi essere ricostruito in stile barocco. Importanti le Cappelle che si trovano all’interno, come quella del Battistero, che contiene un fonte battesimale fatto con un vaso marmoreo di epoca ellenistica, e quella del Crocifisso, che conserva una tela raffigurante San Zosimo ad opera di Antonello Da Messina.
Piazza Duomo, 4 – 96100 Siracusa – tel uff. parrocchiale 0931.65328
Ortigia
L’Isola di Ortigia, parte più antica di Siracusa, è stata sempre cuore della città. Un luogo suggestivo da scoprire passeggiando a piedi per i caratteristici vicoli e dove si concentrano la maggior parte dei musei e degli edifici storici della città. L’isola è divisa in piccoli quartieri storici: Sperduta, Graziella, Giudecca, Bottai, Mastrarua, Maniace, Duomo.
Chiesa di Santa Lucia alla Badia
La chiesa, situata in piazza Duomo, è dedicata alla Santa Patrona siracusana. Nell’abside, dietro l’altare maggiore, si trova la grande tela del Seppellimento di S. Lucia dipinta nel 1608 dal Caravaggio, nel suo soggiorno siracusano.